Dr. Cengia Gianpaolo

Laureato nel 1991 Università degli Studi di Brescia, consegue nel 1998 la specializzazione in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva.
In servizio presso U.O. di Chirurgia Endoscopica Digestiva ASST Spedali Civili di Brescia fino al 2015, attualmente responsabile di SSD Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Manerbio, ASST Garda.
⁃ Quali sono le patologie più diffuse per questa specializzazione?
In generale tutte le malattie infiammatorie e neoplastiche dell’apparato digerente, in particolare del colon (polipi, diverticoli, malattia infiammatorie croniche intestinali, colon irritabile), stomaco (reflusso gastroesofageo) e le malattie biliopancreatiche.
Vengono spesso effettuati trattamenti di endoscopia operativa e stent viscerali.
Un altro ambito operativo è quello della gestione delle complicanze chirurgiche.
⁃ Quali sono i principali motivi che portano una persona a prenotare una visita?
Principalmente prenotano la visita coloro che presentano disturbi digestivi, acuti e cronici; queste problematiche sono epidemiologicamente molto frequenti. Inoltre l’incidenza di certe patologie è molto aumentata, soprattutto in età giovane-adulta.
Sono anche in aumento i disturbi funzionali.
⁃ Ogni quanto andrebbe fatta una visita di “routine”?
Solitamente la visita è eseguita sulla scorta della comparsa di sintomi o per motivi di sorveglianza (precedenti malattie o condizioni di rischio particolare); in alcuni casi la visita è seguita anche dall’esecuzione di esami endoscopici (gastroscopia, colonscopia….), in particolare per le malattie del colon (polipi, tumori, malattie infiammatorie) può essere indicata una sorveglianza particolare, anche nei familiari.
⁃ A che età bisogna iniziare con i controlli?
Per quanto riguarda il rischio generico e asintomatico, a partire dai 50 anni. Se ci sono casi di familiarità…anche prima.
⁃ Come è impostata la visita?
La visita prevede un colloquio, l’anamnesi e l’esame obiettivo. La durata è di 30 minuti circa.
Al termine vengono indicati i consigli di terapia ed eventuali accertamenti.
⁃ Che genere di rapporto si crea col paziente qui al Poliambulatorio?
Per alcuni tipi di pazienti, affetti da determinati tipi di malattie il rapporto è fiduciario, inoltre preferisco valutare il paziente sempre nella stessa sede.
⁃ Particolari tecnologie o macchinari da citare?
La valutazione ambulatoriale non prevede particolari tecnologie; in caso di indagini endoscopiche ci si avvale di strumentazione in dotazione alla struttura ospedaliera.
⁃ In quanto tempo vengono consegnati i referti?
La valutazione è immediata, sulla base della visita effettuata; il referto della visita è pertanto consegnato al termine della stessa.
⁃ Per chiudere…un consiglio prezioso?
Spesso le malattie dell’apparato digerente hanno sintomi abbastanza vaghi e aspecifici, ma se vengono diagnosticate in fase precoce o pre-clinica (in quella fase in cui non sono ancora presenti sintomi evidenti ed eventualmente d’allarme) possono offrire probabilità di guarigione quasi completa. Non sottostimate i sintomi, perché oggi ci sono tecniche di diagnosi e trattamento molto avanzate.
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.