Dr.ssa Milianti Susanna

SUSANNA MILIANTI – CHIRURGIA PEDIATRICA
Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Brescia, specializzata in Chirurgia Pediatrica, sempre all’Università degli Studi di Brescia. Lavora dal 1991 presso la Chirurgia Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia.
⁃ Quali sono le patologie più diffuse per questa specializzazione?
La chirurgia pediatrica è in realtà rimasta l’unica chirurgia generale: copre l’apparato respiratorio, quello gastro-intestinale e tutta la parte malformativa urologica. È una chirurgia generale rivolta all’età pediatrica: possiamo trovarci a operare tumori del polmone, calcoli del rene, malformazioni dei genitali esterni o appendiciti acute.
⁃ Quali sono i principali motivi che portano una persona a prenotare una visita?
Per quanto mi riguarda, i miei campi di interesse sono la chirurgia neonatale e l’urologia in tutti i sui aspetti anche urodinamici. Comunque visito anche bambini con problematiche generali come quelle di tipo addominale, ernie e ritenzioni testicolari.
⁃ Ogni quanto andrebbe fatta una visita di “routine”, e a che età bisogna iniziare?
Dipende: ci sono pazienti che magari vedo solo una volta e altri che invece seguo con continuità per tutta la vita, in relazione al tipo di patologia. Ribadisco, la nostra è una chirurgia generale, ma anche d’urgenza. Per ovvi motivi, l’età è appunto quella pediatrica.
⁃ Come è impostata la visita?
Il paziente ti sceglie in funzione a quanto conosce della tua specialità. Segue quindi una normale visita clinica, con una valutazione complessiva degli esami che il paziente porta ed eventuali indicazioni per ulteriori esami.
⁃ Che genere di rapporto si crea col paziente qui al Poliambulatorio?
Molto positivo. Vista la giovane età, al Poliambulatorio la flessibilità oraria è certamente un aspetto importante, insieme alla tranquillità della struttura e degli ambienti, con la presenza anche di giocattoli per tranquillizzare il bambino.
⁃ Particolari tecnologie o macchinari da citare?
No, io non ne utilizzo.
⁃ In quanto tempo vengono consegnati i referti?
Subito, al termine della visita.
⁃ Come viene seguito il paziente successivamente?
Anche in questo caso dipende dalla patologia o dalla problematica riscontrata. In alcuni casi le visite si ripetono con cadenza regolare, in altri non servono ulteriori controlli perché la patologia si risolve, magari con un’operazione come nel caso di un’ernia.
⁃ Per chiudere…un consiglio prezioso?
Valutare attentamente lo specialista a cui rivolgersi: spesso assistiamo a percorsi errati, in cui i pazienti vengono indirizzati verso specialità non inerenti a quella che è la reale problematica da affrontare.
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.