Laureato nel 1993 a Verona, specializzato in Clinica Pediatrica a Verona nel 1998, dopo una breve parentesi nell’esercito come ufficiale medico. Dal ‘99 è operativo a Negrar presso l’Ospedale Sacro Cuore e dal 2002 si dedica a tempo pieno nel campo delle malattie infettive tropicali occupandosi del bambino migrante, viaggiatore e adottato all’estero.
Pioniere nella terapia con derivati dell’Artemisinina in età pediatrica, fa parte di un team di diagnosi e cura delle malattie tropicali oggi ai primi posti in Europa.
- Quali sono le patologie più diffuse in questa specializzazione ?
In Pediatria le malattie virali sono le più diffuse, come Citomegalovirus , Virus respiratorio sinciziale Epatite A,B,C, le malattie esantematiche adesso ritornate alla ribalta per la bassa copertura vaccinale le parassitosi intestinali, le malattie tropicali importanti e neglette come la strongiloidiasi, la schistosomiasi e le elmintiasi in generale , la filariasi, la teniasi, la malaria, Da non sottovalutare seppur innocenti le ossiuriasi recidivanti drammaticamente emergenti nell’ultimo quinquennio
- Quali sono i principali motivi che portano una persona a prenotare una visita?
I pazienti prenotano quando devono effettuare una profilassi per viaggi all’estero, in Africa, America Latina, Asia. Prenotano un controllo anche quando rientrano da viaggi all’estero. Attenzione ai bambini, perché spesso patologie nei più piccoli sono completamente asintomatiche. Altri motivi possono essere: febbre di origine sconosciuta, febbri periodiche ricorrenti, gastroenteriti, orticarie, dolori addominali ricorrenti e dermatiti.
- Ogni quanto andrebbe fatta una visita di “routine”?
Ogni qualvolta si renda necessario: prima di un viaggio, dopo un viaggio, a seguito di punture di vettori, che possono trasmettere malattie, come zanzare, mosche e pappataci o se compare una sintomatologia anche subdola.
- Come è impostata la visita?
Si inizia con un’anamnesi dettagliata, una scrupolosa anamnesi epidemiologica, e si prosegue con una visita medica vera e propria, una proposta diagnostica e una proposta terapeutica.
- Di quali macchinari o tecnologie dispone il Poliambulatorio San Pietro?
Si possono effettuare test rapidi per streptococco, influenza A e B, stick urine, ecografia toracica e addominale.
- In quanto tempo vengono consegnati i referti?
Dipende dai casi: per i test rapidi e l’ecografia la consegna del referto è immediata, per gli esami ematici specifici e per gli esami delle feci la consegna avviene nell’arco di pochi giorni.
- Per chiudere…un consiglio prezioso?
Le formazione di un medico vale più di mille informazioni recuperate in giro. Ricordatevi che fino a 14 anni spesso le patologie infettive sono asintomatiche, per cui è sempre meglio effettuare una visita. Occhio alle febbri estive perché possono essere causate da morsi di zecche e punture di zanzare che possono veicolare malattie emergenti come la West Nile e Chikungunya. Un pensiero a parte va al bambino adottato all’estero che necessita di ricostruire anche con esami specifici un “puzzle sanitario” molte volte sconosciuto e/o incompleto senza forzature e senza accanimenti tuttavia stanando con determinazione alcuni nemici nascosti.
PRENOTA TELEFONICAMENTE
ORARI IN AMBULATORIO
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
DOVE SIAMO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it