Dr.ssa Bontempi Silvia

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova, dal 2007 è iscritta all’Albo professionale dell’Ordine degli psicologi della Lombardia e autorizzata all’esercizio della libera professione. Specializzata nel 2012 in Psicoterapia Cognitiva presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) di Verona, dal 2012 autorizzata all’esercizio della professione di Psicoterapeuta. Consegue nel 2017 i livelli 1 e 2 di formazione in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), da cui l’autorizzazione all’uso dell’EMDR nella pratica clinica. Attualmente svolge privatamente l’attività di Psicologa Clinica e Psicoterapeuta.
www.psicoterapeutabontempi.com
⁃ Quali sono le patologie più diffuse per questa specializzazione?
Ci si può rivolgere ad uno psicoterapeuta per diverse ragioni:
Questi sono i principali motivi che spingono una persona a prenotare una visita o un consulto.
⁃ A quali fasce d’età può essere applicata la psicoterapia?
La terapia cognitivo-comportamentale e la Terapia EMDR possono essere applicate a tutte le fasce d’età.
⁃ Come è impostata la visita?
Lo strumento principale è il colloquio clinico, ma potrebbero essere utilizzati strumenti conoscitivi di vario genere, come questionari, test, disegni e altro ancora. Le sedute si svolgono con una frequenza settimanale e hanno una durata di 45-50 minuti.
La durata complessiva dell’intervento non è prevedibile a priori e dipende da numerosi fattori, fra cui principalmente l’impegno che il paziente mette nella terapia. Il lavoro si svolge in maniera collaborativa fra paziente e psicoterapeuta.
– A quali approcci teorico-metodologici fa riferimento?
Il trattamento segue due modelli teorico-metodologici:
> La Terapia Cognitivo Comportamentale
> L’EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
⁃ Che genere di rapporto si crea col paziente?
Una buona relazione terapeutica si basa sulla fiducia ed è il primo strumento di cambiamento.
⁃ Per chiudere…un consiglio prezioso?
Qualora si decida di cominciare una psicoterapia è di fondamentale importanza poter dare massima priorità al trattamento, soprattutto nelle prime fasi. Se non si è certi di poter dedicare tempo alla terapia, è preferibile posticiparne l’avvio ad un momento in cui la disponibilità di tempo è maggiore.
Se si è dubbiosi sul fatto di avere un problema, o sulla possibilità di ricevere un aiuto dalla psicoterapia, si può decidere di effettuare comunque un colloquio. Dare una logica al proprio disagio e ricevere informazioni sulle tipologie di trattamento possibili potrebbe essere utile per compiere una scelta ragionata.
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.