Dr.ssa Palai Nicoletta

Laureata presso la Facoltà di Medicina di Brescia consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Dal 1992 al 2016 lavora presso l’Azienda Spedali Civili di Brescia e presso il l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari.
Specialista in Medicina Materno Fetale e Diagnostica Prenatale.
Da maggio 2018 è consulente sessuale AISPA – Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata.
⁃ Quali sono le situazioni più diffuse che tratta la sua specializzazione?
Tra le condizioni più frequenti che interessano le mie pazienti c’è lo stato di gravidanza, fisiologica e patologica. Si aggiungano tutte le fasi della vita della donna in cui possono insorgere problemi ginecologici, in sintesi dalla pubertà alla menopausa.
⁃ Quali sono i principali motivi che portano una donna a prenotare una visita?
In primis lo stato di gravidanza, segue la prevenzione delle patologie del collo dell’utero e la contraccezione. Tante pazienti mi consultano per disturbi del ciclo mestruale, per infiammazioni e per infezioni dell’apparato genitale femminile.
⁃ Ogni quanto andrebbe fatta una visita di “routine”?
Nelle persone sane suggerisco di effettuare una visita di controllo ogni 18/24 mesi fino alla menopausa, da quella fase in poi è opportuno consultare un ginecologo ogni 12/18 mesi.
In assenza di patologie, è consigliabile sottoporsi ad una visita ginecologica prima di avere rapporti sessuali, dalla pubertà in avanti la cadenza suggerita è quella appena indicata, oltre che ovviamente all’occorrenza, all’insorgere di problematiche specifiche.
Raccomando in particolare l’appuntamento per la vaccinazione anti-HPV 9-valente, per ragazze e ragazzi dai 12 anni.
⁃ Come è impostata la visita?
Dopo una prima fase molto importante dedicata all’accoglienza della paziente, approfondisco la conoscenza attraverso un colloquio incentrato sull’anamnesi familiare, remota, ginecologico-ostetrica, a cui si aggiunge l’anamnesi prossima e l’approfondimento del motivo della visita. A questo punto la paziente si prepara e si procede con ispezione dei genitali, con l’esame speculare del collo dell’utero e con l’ecografia transvaginale e/o transaddominale.
⁃ Che genere di rapporto si crea con la paziente qui al Poliambulatorio?
Con le donne che seguo in gravidanza si crea un forte legame, ci vediamo ogni 5 settimane circa nel corso dell’esperienza più emozionate nella vita di una donna.
Presso il Poliambulatorio San Pietro è possibile effettuare il test di screening Harmony (TOMA), il test combinato (TOMA), la translucenza nucale, l’ecografia ostetrica morfologica, l’ecografia doppler materno-fetale, l’ecocardiografia fetale.
Per quanto riguarda le pazienti ginecologiche è disponibile l’ecografia ginecologica transvaginale, transaddominale e la valutazione ecocolordoppler.
La paziente qui al Poliambulatorio San Pietro può contare su un team a lei dedicato di altissimo livello. Mi capita di sovente di collaborare con la collega Ostetrica, con l’Osteopata e con la Nutrizionista. Ci si può rivolgere all’Ostetrica per tamponi e pap test, per la terapia preventiva e riabilitativa dedicata al pavimento pelvico e per corsi preparto personalizzati o in piccoli gruppi. L’esperta è disponibile anche per assistenza e consulenza dedicate all’allattamento e al massaggio neonatale-infantile.
L’Osteopata è una preziosa alleata in gravidanza per trattare la postura o come alleata dell’Ostetrica per la riabilitazione perineale, mentre la Nutrizionista può essere consultata nel corso delle diverse fasi che la donna attraversa dall’adolescenza alla menopausa, ed è estremamente importante la sua consulenza durante la gravidanza.
⁃ Particolari tecnologie o macchinari da citare?
Per quanto riguarda gli esami ci tengo a segnalare la possibilità di eseguire l’Harmony Test Screening (TOMA), il test combinato (TOMA) e il Pap Test in fase liquida Thinprep con tipizzazione per l’HPV.
Al Poliambulatorio San Pietro l’ecografo che utilizziamo è un innovativo Samsung HS50 che mette a disposizione una nuova e straordinaria esperienza nella diagnosi.
-In quanto tempo vengono consegnati i referti?
L’esito dell’ecografia è contestuale alla visita stessa.
Se la paziente si è sottoposta a test di screening i risultati sono disponibili in 10/15 giorni.
⁃ Come viene seguita la paziente successivamente?
Le pazienti intraprendono percorsi personalizzati, ciascuna a seconda delle esigenze e delle problematiche.
Invito le donne di ogni età a sentirsi libere di parlare di tutto con la specialista in Ginecologia e Ostetricia, senza timori o paure. Concludo raccomandando di non aspettare che si manifestino problematiche, meglio programmare visite di controllo con regolarità.
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.