Dr.ssa Provenzano Loredana

Laureata in Medicina nel 1998 presso Università degli Studi di Brescia, tesi in Otorinolaringoiatria, con 110 con lode.
Specializzata in otorinolaringoiatria (orl) presso gli Spedali Civili di Brescia nel 2002, con 50/50 e lode.
Da ottobre 2002 esercita come otorinolaringoiatra presso l’Istituto Clinico S. Anna di Brescia, dove svolge attività ambulatoriale, di gestione reparto e attività chirurgica (chirurgia endoscopica nasale, chirurgia endoscopica della laringe, chirurgia del collo anche per patologia oncologica, chirurgia di tonsille e adenoidi nell’adulto e nel bambino).
– Quali sono le patologie più diffuse per questa specializzazione?
Differenziamo fra quelle del bambino e dell’adulto.
Nel bambino sono le patologie infiammatorie delle alte vie respiratorie (otiti, faringotonsilliti, adenoiditi), e le patologie respiratorie ostruttive (ostruzione nasale dovuta a ipertrofia delle adenoidi).
Nell’adulto, visitiamo soprattutto persone con problemi di ostruzione nasale (per deviazione del setto nasale e ipertrofia dei turbinati), disturbi della voce e disturbi dell’udito di varia natura.
– Quali sono i principali motivi che portano una persona a prenotare una visita?
La visita può essere richiesta per problemi che durano da tempo, oppure per problemi insorti in maniera acuta. Spesso il paziente ha disturbi che trascina da molti mesi e solo quando è giunto al massimo della sopportazione, si sottopone a una visita. È questo il caso dell’ostruzione respiratoria dovuta a deviazione del setto nasale, o a generici fastidi della gola, spesso imputabili a irritazione da reflusso.
Vi sono poi le situazioni che provocano talmente disturbo al paziente da richiedere una visita in breve tempo (orecchio tappato, dolore all’orecchio, dolore alla gola più o meno associato a febbre, secrezioni nasali persistenti con o senza mal di testa). Per questo presso l’ambulatorio San Pietro, cerchiamo di rendere un servizio tempestivo con disponibilità alla visita entro 24 ore.
– Ogni quanto andrebbe fatta una visita di “routine” e a che età bisogna iniziare?
Se una persona sta bene, adulto o bambino che sia, non necessita di visita di routine. Tuttavia è importante che non siano sottovalutati sintomi quali: cali della voce persistenti, secrezioni colorate dall’orecchio, alterazione della normale dinamica respiratoria nasale, che richiedono un’attenzione da parte dello specialista.
– Com’è impostata la visita?
Dopo un’iniziale fase di colloquio durante la quale si raccolgono specifiche informazioni sul motivo che ha indotto alla visita e informazioni sullo stato di salute generale del paziente, si procede alla valutazione dell’anatomia di orecchie, naso, bocca e gola per mezzo degli strumenti di cui l’otorino si avvale. Se necessario si procede, durante la stessa visita, a una valutazione più approfondita di naso e gola tramite l’endoscopia.
– Che genere di rapporto si crea col paziente qui al Poliambulatorio?
Gli spazi confortevoli, la strumentazione di alto livello, il personale preparato, i ridotti tempi di attesa, permettono di instaurare un rapporto di pronta risposta alle esigenze del paziente, che se necessario, continua a essere seguito nella prenotazione di prestazioni da effettuare presso strutture ospedaliere.
– Particolari tecnologie o macchinari da citare?
Al giorno d’oggi non è possibile pensare a un’adeguata visita orl senza l’esecuzione, ove necessario, di un esame endoscopico nasale o laringeo. Questo esame viene eseguito senza alcuna necessità di preparazione domiciliare e generalmente senza necessità di anestesia locale. Per la durata di alcuni secondi, in posizione seduta, viene introdotto nel naso un sottile strumento a fibre ottiche, flessibile, che permette allo specialista di valutare la forma e la funzione degli organi più interni della gola.
– In quanto tempo vengono consegnati i referti?
Il referto viene consegnato al termine della visita, dopo essere stato debitamente spiegato al paziente.
– Come viene seguito il paziente successivamente?
Se necessario, al paziente viene chiesta un’eventuale visita di controllo che può essere subito fissata. Nella maggior parte dei casi i pazienti non hanno bisogno di ulteriori incontri. Nel caso di patologie maligne che richiedono controlli per lunghi periodi di tempo, è lo stesso specialista che fissa l’appuntamento di volta in volta.
– Per chiudere…un consiglio prezioso?
Se possibile, non fumate!
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.