Dr.ssa Catalano Annalisa

Laureata in Medicina nel 1989, successivamente si specializza in cardiologia, nel luglio 1994. Operativa dal 1990, attualmente è medico aiuto presso la Domus Salutis di Brescia e si occupa di riabilitazione, cardio-Pneumologia.
Le patologie più diffuse sono le cardiopatie ischemiche, le aritmie cardiache, le valvulopatie, l’ipertensione arteriosa e lo scompenso cardiaco. Queste patologie colpiscono indipendentemente per uomini e donne, non possiamo parlare di una particolare incidenza in un caso o nell’altro, ma di fattori di rischio e stile di vita.
In genere i miei pazienti si rivolgono a me per un check up cardiologico generale, soprattutto se si tratta di persone che praticano attività sportive. Un altro caso è quello del paziente che sa di avere un’ipertensione arteriosa, o che sente/avverte un’extrasistole. Vi sono poi persone che riscontrano batticuore (cardiopalmo), oppure affanno (dispnea). Altri motivi che inducono un paziente a prenotare una visita sono i dolori toracici. Infine ricevo spesso persone o bambini che hanno un “soffio al cuore” rilevato dal proprio medico di base in fase di visita di base.
Dipende dall’età del paziente e dai fattori di rischio. Ad esempio in paziente con colesterolo alto, pressione alta o diabete è meglio che venga a farsi controllare una volta all’anno. In caso di familiarità per cardiopatie in generale o ipertensione consiglio almeno un controllo a partire dall’età adulta (dai 40 anni in su).
Il paziente arriva e espone il motivo della visita. Si procede con la raccolta dell’anamnesi e si analizzano i fattori di rischio e lo stile di vita. Successivamente il paziente va sul lettino, misuro la pressione, procedo con l’esecuzione dell’elettrocardiogramma a riposo, l’auscultazione di cuore e polmone con lo stetoscopio e l’esame obiettivo generale, verificando che non ci siano edemi o soffi carotidei. Cerco di avere una visione globale del paziente, anche se in effetti la visita è incentrata su cuore e polmone.
Qui disponiamo dell’elettrocardiografo e dello sfigmomanometro, abbiamo inoltre il saturimetro, per valutare la saturazione arteriosa e l’ecocardiografo – colordoppler. Tutte queste strumentazioni mi consentono di effettuare le visite in modo accurato. Preciso che non tutti i pazienti che vengono alla visita fanno l’ecocardiogramma, è un esame aggiuntivo specifico.
Alla fine della visita posso immediatamente consegnare le conclusioni diagnostiche, i consigli terapeutici e le modalità di follow up in base al problema. È possibile fissare un controllo a breve termine o semestrale/annuale, a seconda dei casi. Salvo eccezioni, consegno indicazioni anche in merito a indagini ulteriori da effettuare.
Avere uno stile di vita sano e attivo e una dieta equilibrata. Svolgere attività fisica quotidiana per almeno 30’; anche una semplice camminata a passo svelto può essere sufficiente. Astenersi da fumo e alcool…un bicchiere di vino ogni tanto è sempre concesso.
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.