Dr.ssa Boccaletti Valeria

Esperienze lavorative
01/02/2011 – Oggi DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO presso la U.O. DERMATOLOGIA del Dipartimento Emergenza Urgenza e Area medica generale e Specialistica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
2009: 2° nella graduatoria (BUR 102 del 10.06.09) per la selezione pubblica per dirigente medico disciplina DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma (BUR 181 del 29.10.08).
07/2003 – oggi: Professore a contratto di Dermatologia Pediatrica presso la Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Parma nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Pediatria
07/2003 – 02/2011: medico contrattista della Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Parma con funzione di responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica e collaboratore
nell’ambito del progetto del percorso diagnostico terapeutico del melanoma nella sezione di Diagnostica Strumentale delle Lesioni Pigmentate
10/2002 – 04/2003: perfezionamento professionale presso la Divisione di Dermatologia degli Spedali Civili di Brescia per l’utilizzo della metodica di studio in epiluminescenza digitale delle
lesioni pigmentate affiancata dalla dr. A.M. Manganoni
07/2000 – oggi: Professore a contratto presso la Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Parma nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e
Venereologia.
Argomento del corso di studi “Dal laboratorio alla clinica: applicazione alla pratica clinica delle novità in campo scientifico”
12/1999 – 07/2003: Medico frequentatore presso la Clinica Dermatologica dell’Università degli Studi di Parma con funzione di coadiutore nell’ambulatorio di Dermatologia Pediatrica
02/1995 11/1995: “Research fellowship” presso il Dept. of Immunology and Microbiology, New York Medical School, Valhalla, NY sotto la guida del Prof. S. Ferrone, MD, Ph.D, professor and
chairman.
Argomento di studio: ”Regolazione dei geni che modulano la processazione antigenica in cellule di melanoma umano e la sua rilevanza nel processo di metastatizzazione e di difesa antitumorale”
12/1994 – 02/1995: attività di ricerca con contratto di prestazione professionale presso la Divisione di Dermatologia, Spedali Civili di Brescia nell’ambito di un progetto di ricerca assegnato dal CNR agli Spedali Civili di Brescia con la responsabilità scientifica del Prof. G. De Panfilis riguardo “Studio della coltura di linee di melanoma “in vitro” e delle stimolazioni operabili con citochine su tali linee”
1991 – 1994: Internato presso la Divisione di Dermatologia, Spedali Civili di Brescia, sotto la guida del prof. G.De Panfilis, primario. Argomento di approfondimento: “Studio della presenza di molecole di adesione solubili nel siero di pazienti affetti da melanoma maligno cutaneo e da linfoma cutaneo a cellule T”
06/1992 – 10/1992: “Research fellowship” presso il Dept. of Immunology and Microbiology, New York Medical School, Valhalla, NY sotto la guida del Prof. S. Ferrone, MD, Ph.D, professor and
chairman.
Argomento di studio: “Modulazione del recettore per la vitronectina su cellule di melanoma umano”
1989 – 1991: Internato presso la Divisione di Patologia Generale, Università degli Studi di Brescia, sotto la guida del Prof. G. Ragnotti, docente e direttore. Argomento di approfondimento: “Comunicazione delle cellule tumorali tramite gap-junctions”
Istruzione e formazione
2007: Corso di DERMOCHIRURGIA PRATICO AVANZATO;
Origgio 11 – 12 maggio 2007
2004 – 2005: Corso di PERFEZIONAMENTO IN DERMATOLOGIA PEDIATRICA presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
2004: Corso di PERFEZIONAMENTO/ADDESTRAMENTO IN DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
2002: Corso di Formazione: LASER – CHIRURGIA DERMATOLOGICA VASCOLARE;
Varese 12 – 13 – dicembre 2002
1995 – 1999: SPECIALITA’ IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma (50/50 e lode) con una tesi dal titolo: “Coesistenza di linfomi B – e T – cellulari: studio di tre casi e revisione della letteratura”.
05/1994: Esame di Abilitazione alla Professione Medica (88/90)
1987 – 1993: LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia (110/110 e lode) con una tesi dal titolo: “Studio della
modulazione dell’espressione del recettore per la vitronectina su linee di melanoma umano in coltura”.
1982 – 1987: Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “F. Moretti”
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.