Dr. Pezzini Alessandro

Qualifica ed incarico attuale:
Professore Associato (II fascia) di Neurologia
Istituto:
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Clinica Neurologica
Università degli Studi di Brescia
P.le Spedali Civili, 1
25125 Brescia
15 luglio 2015
presa di servizio presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Brescia, nel ruolo di Professore di II fascia [settore scientifico-disciplinare MED/26 (Neurologia)].
23 giugno 2015
vincitore di concorso per valutazione comparativa a posto di Professore di II fascia nel settore concorsuale 06/D6, settore scientifico-disciplinare MED/26 (Neurologia), presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia
2014
in data 3 febbraio 2014 giudicato idoneo alle funzioni di Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 06/D6 Neurologia, settore scientifico-disciplinare MED/26 Neurologia, secondo le procedure previste per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), Bando 2012 (DD n. 222/2012)
2011
Confermato nel ruolo di Ricercatore Universitario per il S.S.D. MED/26 Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia
2007
Vincitore di concorso per valutazione comparativa a posto di Ricercatore Universitario per il S.S.D. MED/26 Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia
2002
Specializzazione in Neurologia conseguita presso l’Università degli Studi di Brescia con voto finale 50/50 e discussione della tesi dal titolo: “Disordini trombofilici ereditari in giovani adulti con infarto cerebrale correlato a pervietà del forame ovale”, attività sperimentale svolta presso la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia (Relatore, Prof. L.A. Vignolo).
1996
Allievo del 123° Corso Allievi Ufficiali Medici di Complemento, presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze
1996
Abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo, conseguita presso l’Università degli Studi di Brescia
1995
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Brescia con voto finale 110/110 e lode e discussione della tesi dal titolo: “Nuove prospettive sul ruolo del Nerve Growth Factor nella fisiopatologia dello stress. Localizzazione tissutale e fattori che ne regolano la secrezione”, attività sperimentale condotta presso la Divisione di Farmacologia, Tossicologia e Terapia Sperimentale dell’Università degli Studi di Brescia (Relatore, Prof. P.F Spano)
1993-1995
Studente Interno presso la Divisione di Farmacologia, Tossicologia e Terapia Sperimentale (Prof. P.F Spano)
1988
Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico “F. Moretti” di Manerbio, Brescia
Attività formativa e scientifica svolta presso Istituti stranieri:
2004
Visiting Research Scientist (Research Fellowship) presso il Dipartimento di Neurologia del Grosshadern Hospital, Ludwig-Maximilians University, Monaco, Germania (Direttore, Prof. T. Brandt; responsabile dell’Unità di Neurologia Vascolare, Prof. G.H Hamann). Durante questo periodo ha svolto sia attività clinica presso la Stroke Unit e la Unità di Terapia Intensiva Neurologica (ICU) che attività di ricerca. Quest’ultima, in particolare, è stata svolta principalmente presso lo Experimental Stroke Research Laboratory sotto la direzione del Prof. G.H Hamann e finalizzata ad individuare i meccanismi di danno della lamina basale vascolare mediante applicazione in un modello sperimentale animale di ischemia-riperfusione dell’arteria cerebrale media.
2001-2002
Visiting Research Scientist (Research Fellowship) presso il Dipartimento di Neurologia dello Universitatklinikum der Stadt di Mannheim, Università di Heidelberg, Germania (Direttore, Prof. M. Hennerici). Durante questo periodo ha svolto la propria attività clinica sia presso la Stroke Unit che presso il Laboratorio di Ultrasonografia Cerebrovascolare, in forma di attività di supporto al personale della clinica nella esecuzione di indagini neurosonografiche di routine su pazienti ricoverati ed ambulatoriali. La attività di ricerca in questo periodo è stata coordinata dal PD. Dr. M.G Daffertshofer ed indirizzata ad indagare le potenziali applicazioni cliniche degli ultrasuoni nella ricanalizzazione dell’arteria cerebrale media nella fase acuta del processo ischemico cerebrale.
Lingue straniere:
inglese (livello eccellente)
Società scientifiche:
2002
Membro dell’Associazione Neurologica Bresciana (ANB)
2002
Membro della Società Italiana di Neurologia (SIN)
2004
Membro della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS)
2004
Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione per il Deficit di Alfa1-antitripsina (http://divulgativo.pneumonet.it/alpha1at/)
2013
Membro dell’Italian Stroke Organization (ISO)
2013
Membro degli Autori delle Linee Guida italiane della Italian Stroke Organization – Stroke Prevention and Educational Awarness Diffusion (ISO-SPREAD). In particolare, fa parte del gruppo di lavoro:
– Capitolo 16 “Ictus pediatrico, giovanile e da cause rare”, del quale è co-coordinatore insieme al Dr. Paolo Cerrato (Torino) con compiti formativi e di ricerca sullo specifico argomento
– Capitolo 17 “Medicina di genere” del quale è componente; coordinatore: Prof.ssa Rosanna Abbate (Firenze)
– “Ricerca” del quale è componente; coordinatore: Prof. Domenico Prisco (Firenze)
2014
Nominato Fellow della European Stroke Organization (FESO), con invito e lettera di presentazione da parte del Prof. D. Leys (Università di Lille, Francia) e del Prof. T. Tatlisumak (Università di Helsinki, Finlandia)
2015
Nominato Membro effettivo della World Stroke Organization (WSO).
Idoneità concorsuali:
in data 3 febbraio 2014 giudicato idoneo alle funzioni di Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 06/D6 Neurologia, settore scientifico-disciplinare MED/26 Neurologia, secondo le procedure previste per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), Bando 2012 (DD n. 222/2012)
Attività clinica e assistenziale:
E’ referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia, per la stesura dei PDTA dell’Azienda Spedali Civili su “La gestione del paziente con emorragia cerebrale”
E’ referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia, per la stesura dei PDTA dell’Azienda Spedali Civili su “La gestione dei pazienti con TIA”
E’ referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia, per la stesura dei PDTA dell’Azienda Spedali Civili su “I nuovi anticoagulanti orali”
dal 2012
E’ Membro del Gruppo di Lavoro della Rete per le Malattie Rare della Regione Lombardia per la stesura dei PDTA sulla Malattia di Anderson-Fabry (RCG080)
dal 2011
E’ responsabile dell’Ambulatorio per le Malattie Cerebrovascolari presso la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia (Direttore, Prof. A. Padovani). L’ambulatorio presta servizio di follow-up diagnostico e clinico-assistenziale per i pazienti con storia personale di malattia vascolare cerebrale, in particolare, per quei pazienti che siano stati precedentemente ricoverati presso la Clinica Neurologica e dimessi con diagnosi di evento cerebrovascolare. Tale ambulatorio presta, specificamente, servizio di valutazione clinica-diagnostica per i pazienti con pregressa ischemia cerebrale in età giovanile.
dal 2008
svolge attività clinico-assistenziale presso il reparto della Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia (Direttore, Prof. A. Padovani), con compiti assistenziali (guardie, reperibilità, consulenze, ambulatori, giro visita). In particolare:
– è stato Responsabile del settore di degenza per pazienti ad elevata intensità clinica ed assistenziale fino al febbraio 2016. Presso tale settore è previsto il ricovero di pazienti con patologia cerebrovascolare in fase acuta (in numero pari a circa 300 all’anno), nonché di tutti i pazienti con altra patologia neurologica in fase acuta (es, poliradicolonevriti acute, miastenia gravis, epilessia, etc)
– dal febbraio al giugno 2016 è stato Responsabile del settore di degenza maschile della Clinica Neurologica
dal 2008
è consulente neurologo di riferimento per la 2° Divisione di Medicina Interna e per l’U.O di Gastroenterologia degli spedali Civili di Brescia.
dal 2004 al 2007
ha svolto attività clinica e assistenziale in qualità di Neurologo Vascolare presso la Stroke Unit, gli Ambulatori per le Malattie Cerebrovascolari ed il Sevizio di Neurosonologia dell’Unità di Neurologia Vascolare degli Spedali Civili di Brescia (Responsabile, Dott. M. Magoni). Presso tale Unità ha regolarmente svolto attività clinica, con particolare interesse per la gestione della fase iperacuta della patologia vascolare cerebrale. Presso il servizio di neurosonologia ha ulteriormente approfondito le proprie competenze, effettuando personalmente circa 1000 indagini neurosonologiche all’anno.
dal 2004 al 2007
ha svolto attività di Consulente Neurologo presso l’Unità di Neurologia dell’Istituto Clinico Città di Brescia (Responsabile, Dott. G. Dalla Volta), con compiti assistenziali di reparto oltre che di reperibilità ed ambulatoriali nonchè, in particolare, di consulente per pazienti affetti da malattia vascolare cerebrale.
dal 2006 al 2007
ha svolto attività di Consulente Neurologo presso l’Unità di Neurologia dell’Istituto Clinico “S. Anna” di Brescia (Responsabile, Dott. B. Troianiello), ricoprendo incarichi assistenziali di reparto oltre che di reperibilità ed ambulatoriali nonchè, in particolare, di consulente per pazienti affetti da malattia vascolare cerebrale.
dal 2003 al 2004
ha svolto attività di Consulente Neurologo presso il Centro Cefalee dell’Istituto Clinico Città di Brescia (Responsabile, Dott. G. Dalla Volta), con incarico per attività ambulatoriale.
dal 2003 al 2004
ha svolto attività di Consulente Neurologo presso il laboratorio di neurosonologia dell’Istituto Clinico Città di Brescia (Responsabile, Dott. G. Dalla Volta), con incarico per l’esecuzione di indagini di neurosonologia di pazienti ricoverati presso la Clinica e/o in regime di outpatient clinic.
2003
Titolare di Contratto di Collaborazione Coordinata Continuativa presso gli Spedali Civili di Brescia per lo svolgimento di attività clinico-assistenziale nella Unità di Neurologia dell’Azienda Ospedaliera di Montichiari (BS) (Responsabile, Prof. A. Padovani).
1996-1997
Responsabile del Servizio Sanitario in qualità di Sottotenente medico di complemento presso il 5° Battaglione Genio Pionieri “Bolsena” di Legnago (VR)
Durante il periodo della Scuola di Specializzazione ha regolarmente frequentato la Clinica Neurologica svolgendo attività di assistenza clinica in reparto e presso gli Ambulatori di Neurologia e frequentando i servizi di Neurofisiopatologia e Neuroradiologia, come previsto dal programma didattico della Scuola stessa. In particolare, ha svolto regolare attività diagnostica presso il laboratorio di neurosonologia della Clinica, eseguendo indagini di ecografia dei vasi extra ed intracranici.
Durante il periodo dell’Università ha frequentato il qualità di volontario interno i reparti di Medicina Interna (Direttore, Prof. V. Grassi) e di Neurologia (Direttore, Prof. L.A Vignolo) presso gli Spedali Civili di Brescia, nonché di Chirurgia Generale presso l’Ospedale di Manerbio (BS) (Direttore, Dr. G. Scheda), coadiuvando i Colleghi nello svolgimento delle attività assistenziali di reparto ed ambulatorio.
Attività didattica:
Anno Accademico 2015/2016
– Responsabile del Corso di Neurologia nell’ambito del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell’Università degli Studi di Brescia, Sede di Brescia (12 ore di lezioni frontali).
– Responsabile del Corso di Neurologia nell’ambito del Corso di Laurea in Educazione Professionale Sanitario dell’Università degli Studi di Brescia, Sede di Brescia (24 ore di lezioni frontali).
– Responsabile del Corso di Neurologia nell’ambito del Corso Integrato “Infermieristica clinica della cronicità e disabilità” presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Brescia, Sede di Desenzano (15 ore di lezioni frontali)
– Responsabile del Corso di Neurologia presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Brescia (8 ore di lezioni frontali)
dall’Anno Accademico 2012/2013
è delegato alle Attività Didattiche presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Brescia (Direttore, Prof. A. Padovani), con incarico di coordinamento degli insegnamenti e dei docenti, come previsto dal programma della Scuola.
E’, inoltre, docente presso la stessa Scuola, in qualità di responsabile del corso “Neurologia d’Urgenza” (2° anno, 8 ore di lezione frontale) e del corso “Gestione Terapeutica delle Malattie Cerebrovascolari” (5° anno, 16 ore di lezione frontale).
Collabora al programma di lezioni frontali per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito del Corso Integrato di Malattie del Sistema Nervoso, tenendo lezioni sull’argomento “Ictus e malattie cerebrovascolari” e cura l’esecuzione di esercitazioni pratiche e prove in itinere relative all’insegnamento di Neurologia. E’ correlatore di tesi sperimentali nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e relatore di tesi nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Brescia.
dall’Anno Accademico 2012/2013
è docente di Neurologia presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli studi di Brescia (Direttore, Prof. N. Latronico)
dall’Anno Accademico 2008/2009 al 2013/2014
Responsabile del Corso di Neurologia nell’ambito del Corso Integrato “Infermieristica clinica della cronicità e disabilità” presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Brescia, Sede di Brescia (16 ore di lezioni frontali).
dall’Anno Accademico 2008/2009 al 2013/2014
è Responsabile del Corso di Neurologia nell’ambito del Corso Integrato “Infermieristica clinica della cronicità e disabilità” presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Brescia, Sede di Desenzano (16 ore di lezioni frontali)
dall’Anno Accademico 2008 all’anno 2012
Responsabile del Corso di Neurologia nell’ambito del Corso Integrato “Medicina dello Sport” presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Brescia
dall’Anno Accademico 2008 all’anno 2012
Responsabile del Corso di Neurologia presso il corso di Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia dell’Università degli Studi di Brescia
dall’Anno Accademico 2008-2009
è Tutor per le attività professionalizzanti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia.
E’ tutor e correlatore di tesi sperimentali presso la stessa Scuola e svolge compiti di tutoraggio e di insegnamento per i medici specializzandi per il perfezionamento della pratica clinica. In particolare, ha svolto la funzione di tutor, correlatore e relatore per le tesi sperimentali dei seguenti candidati:
– Dott.ssa Elisabetta Del Zotto, “Ruolo del genotipo C677T di MTHFR nella patogenesi della dissezione dei vasi arteriosi cervico-cefalici”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 1999-2000 (tutor)
– Dott. Maurizio Facheris,”Effetto della tromboendoarterectomia carotidea sulle performance cognitive”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2000-2001 (tutor)
– Dott.ssa Elena Bazzoli, “Interazione gene-ambiente nella patogenesi dell’infarto cerebrale in giovani adulti: ruolo del genotipo APOE”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2002-2003 (tutor)
– Dott.ssa Alessia Giossi, “Ruolo dell’emicrania quale mediatore dell’effetto del genotipo C677T di metilentetraidrofolato reduttasi (MTHFR) sul rischio di ischemia cerebrale. Evidenza di una influenza sottotipo-specifica”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2006-2007 (correlatore)
– Dott.ssa Irene Volonghi, “Anomalie protrombotiche ereditarie e loro interazione con fattori predisponenti convenzionali quali predittori di rischio di eventi ischemici ricorrenti in pazienti con storia di infarto cerebrale in età giovanile”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2006-2007 (correlatore)
– Dott. Paolo Costa, “Effetto delle variazioni di pressione arteriosa in fase acuta sull’outcome a breve e medio termine dei pazienti con ictus cerebrale ischemico ed emorragico”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2008-2009 (correlatore)
– Dott.ssa Daniela Ferrari, “Diplopia: cause ed aspetti clinico-diagnostici in un campione di casi consecutivi reclutati presso la Clinica neurologica di Brescia”, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2008/2009 (tutor)
– Dott.ssa Elisabetta Del Zotto, “Basi genetiche della relazione tra emicrania e sottotipi eziopatogenetici di ischemia cerebrale giovanile: ruolo dei genotipi N5,N10-metilentetraidrofolato reduttasi (MTHFR)”, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2005-2006 (tutor)
– Dott.ssa Alessia Giossi, “Segni connettivali in pazienti con dissezione spontanea delle arterie carotidi e vertebrali. Fenotipo clinico e vascolare”, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2011-2012 (tutor)
– Dott.ssa Irene Volonghi, “Fattori predittivi del rischio di ricorrenza ischemica cerebrale in età giovanile: lo score IPSYS”, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2011-2012 (tutor)
– Dott.ssa Elisabetta Del Zotto, “Ictus ischemico giovanile. Italian Project on Stroke in Young Adults (IPSYS)”, Ph.D in Neuroscienze, Università degli Studi di Brescia, Ciclo XXII (tutor)
– Dott.ssa Valeria De Giuli, “Predittori del rischio di ricorrenza in soggetti con ictus ischemico in età giovanile. Lo studio Italian Project on Stroke in Young Adults”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2012-2013 (correlatore)
– Dott.ssa Nicole Valerie Yougo Djoko, “Ruolo dell’assistenza infermieristica nella valutazione e nella gestione della disfagia”, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2009-2010 (relatore)
– Dott.ssa Manfluo Suezo J. Flore, “Assistenza infermieristica nel paziente con crisi epilettiche nella fase acuta dell’ictus cerebrale”, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2012-2013 (relatore)
– Dott.ssa Silvia Bonaiti, “Effetto dell’interazione tra colesterolo plasmatico e terapia con inibitori dell’enzima idrossimetilglutaril-CoA reduttasi sul rischio di emorragia cerebrale intraparenchimale. Multicenter Study on Cerebral Hemorrhage in Italy (MUCH-Italy)”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2014-2015 (correlatore)
– Dott. Paolo Costa, “Consumo di alcool e rischio di emorragia cerebrale intraparenchimale: correlazione e possibili meccanismi fisiopatologici. The Multicenter Study on Cerebral Haemorrhage in Italy (MUCH-Italy)”, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2014/2015 (correlatore)
– Dott. Andrea Morotti, “Infiammazione ed emorragia cerebrale intraparenchimale. Studio dell’associazione tra conta leucocitaria ed espansione dell’ematoma”, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2014/2015 (correlatore)
– Dott.ssa Rossana Bucci, “Specificità del profilo di rischio ed espressione fenotipica della malattia dei piccoli vasi cerebrali: ictus ischemico lacunare vs emorragia intraparenchimale profonda”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2015-2016 (correlatore)
– Dott.ssa Giulia Salandini, “Chiusura percutanea vs terapia medica nella prevenzione secondaria dell’ictus ischemico criptogenico associato a pervietà del forame ovale. Italian Project on Stroke at Young Age (IPSYS)”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia, Anno Accademico 2015-2016 (correlatore)
Ha svolto attività didattica in occasione del Master di II Livello in Neurologia d’Urgenza, tenutosi a Roma (Università di Roma Tor Vergata), il 4 aprile 2014, presentando una lezione dal titolo “Diagnostica e trattamento dell’ictus acuto: ematomi intraparenchimali, diabete, amiloidosi”.
Ha inoltre svolto attività didattica in occasione del Master di II Livello in “Anestesia, terapia intensiva neonatale e pediatrica” tenutosi presso l’Università degli Studi di Brescia il 11 gennaio 2016, presentando una lezione dal titolo “Emergenze neurovascolari”, nell’ambito della sezione Neuroanestesia e Terapia Intensiva Neurologica.
Attività scientifica:
Fin dagli anni della Scuola di Specializzazione in Neurologia ha seguito una propria linea di ricerca preminentemente focalizzata allo studio delle malattie cerebrovascolari, i cui risultati sono stati oggetto di comunicazioni e relazioni in occasione di Congressi nazionali ed internazionali, nonché di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Tale attività scientifica ha, inoltre, portato a consolidare nel corso degli anni rapporti di collaborazione con Istituti di ricerca nazionali ed esteri, tra i quali:
– il Dipartimento di Neurologia dell’Università di Heidelberg (GER),
– il Dipartimento di Neurologia dell’Università di Basilea (CH),
– il Dipartimento di Neurologia dell’Università di Lille (FRA),
– il Dipartimento di Neurologia dell’Hopital Pitié-Salpêtrière (FRA)
– il Dipartimento di Neurologia dell’Hopital Sainte-Anne dell’Università di Parigi (FRA),
– la Divisione di Medicina Interna dell’Università di Perugia,
– il Dipartimento di Neurologia del Massachussets General Hospital (MGH) dell’Università di Harvard (US),
– il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, Pozzilli (IS)
– il Dipartimento di Neurologia dell’Imperial College London NHS Trust (GB),
– il Neurovascular Research Laboratory dell’Università Val d’Hebron di Barcellona (SPA),
– l’Istituto di Biologia e Genetica dell’Università degli Studi di Brescia
ed altri ancora.
L’attività di ricerca è sintetizzata negli attuali indicatori bibliometrici (data, 28 novembre 2016; Scopus):
– Citation index, 2,364
– H-index, 26
– Numero di pubblicazioni (su riviste indicizzate, esclusi i lavori in press), 135
In particolare, si è dedicato alle seguenti linee di ricerca:
Ischemia cerebrale in età giovanile
2003
è risultato vincitore di concorso pubblico per l’attribuzione di Assegno di Ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia per il progetto scientifico dal titolo “Individuazione dei fattori di rischio per l’ictus ischemico giovanile” [(dicembre 2003 – novembre 2004) per il settore scientifico-disciplinare MED/26 Neurologia; MED/37 Neuroradiologia (Prof. L.A Vignolo)].
2003
Membro del Comitato Scientifico dello Studio Multicentrico “Infezioni e Genetica nell’Ischemia Giovanile Italiana (IGIGI)” (Principal Investigators, Prof. P. Giannuzzi, Dott.ssa L. Iacoviello)
dal 2005
è Membro del Comitato Scientifico dello Studio Multicentrico “Lombardia genetics of stroke (GENS)” (Principal Investigator, Dott.ssa A. Bersano) finalizzato alla identificazione e caratterizzazione di pazienti con ictus da causa monogenica.
dal 2005
è Coordinatore Nazionale per l’Italia e Membro della Steering Committee del Trial Multicentrico Internazionale “Cervical Artery Dissection and Ischemic Stroke Patients (CADISP; NCT00657969)” (Principal Investigator, Prof. D. Leys) specificamente indirizzato a definire gli aspetti epidemiologici, nonché le caratteristiche cliniche e, in particolare, il condizionamento genetico della dissezione arteriosa dei vasi cervico-cefalici.
2008
finanziamento nell’ambito dei Progetti di ricerca afferenti la quota dello stanziamento di bilancio 60% per il progetto “Analisi di extended pedigrees di pazienti con ischemia cerebrale in età giovanile”
dal 2009
è co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico italiano “Forame Ovale, Registro Italiano (FORI)” (Principal Investigator, Dott. M. Paciaroni), per la rilevazione dell’approccio terapeutico in ambito nazionale all’ictus ischemico in pazienti portatori di pervietà del forame ovale, nonché della prognosi a lungo termine di tali pazienti in relazione allo specifico trattamento.
dal 2009
è Coordinatore dello studio multicentrico italiano “Italian Project on Stroke in Young Adults (IPSYS)” (Principal Investigator, Prof. A. Padovani), network costituito da 24 Centri neurologici italiani e coordinato dalla Clinica Neurologica dell’Università di Brescia, avente come obiettivo lo studio degli aspetti epidemiologici dell’ischemia cerebrale in soggetti di età compresa tra 18 e 45 anni.
Tale progetto ha ricevuto, nel 2013 e nel 2015, un grant (donazione liberale) da parte dell’Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari (ALT).
2009
finanziamento nell’ambito dei Progetti di ricerca afferenti la quota dello stanziamento di bilancio 60% per il progetto “Identificazione di fattori genetici predisponenti nella patogenesi della dissezione arteriosa cervicale spontanea”
2010, 2011 e 2012
finanziamento nell’ambito dei Progetti di ricerca afferenti la quota dello stanziamento di bilancio 60% per il progetto “Italian Project on Stroke in Young Adults – Studio IPSYS. Progetto Italiano di Studio sull’Ictus nel Giovane Adulto”
dal 2012
è Membro della Steering Committee dello studio multicentrico internazionale “Searching for Explanations for Cryptogenic Stroke in the Young: Revealing the Etiology, Triggers, and Outcome (SECRETO)” (Principal Investigator, Prof. J. Putaala) finalizzato alla delucidazione dei meccanismi che sottendono alla genesi dell’ictus ischemico da causa non determinata.
dal 2015
è Membro della Steering Committee dello studio multicentrico internazionale “International Intracranial Artery Dissection Study (I-IDIS)” (Principal Investigator, Prof. M. Arnold) finalizzato alla delucidazione dei meccanismi e degli aspetti epidemiologici della dissezione arteriosa intracranica.
2016
Promotore del progetto scientifico Global Outcome Assessment Life-long after stroke in young adults initiative: The GOAL initiative (GOAL): tale progetto si propone una valutazione dell’outcome dei pazienti colpiti da stroke ischemico giovanile mediante una analisi sistematica dei dati derivati dai maggiori registri mondiali. Il progetto vede come altri promotori il prof Jukka Putaala (Department of Neurology, Helsinki University Central Hospital, Finland ), il prof Frank Erik de Leeuw (Radboud University Medical Center, Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour, Nijmegen, The Netherlands), e la prof.ssa Ulrike Waje-Andreassen (Department of Neurology, Haukeland University Hospital, University of Bergen, Bergen, Norway).
Emorragia cerebrale
dal 2011
è referente per la Clinica Neurologica, Università degli Studi di Brescia, nonché membro della Steering Committee, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale “Genetic and Environmental Risk Factors for Hemorrhagic Stroke IV (GERFHS IV)” (Principal Investigators, Prof. J. Rosand, Prof. D. Woo), il cui obiettivo primario è uno studio basato sul modello di genome-wide analysis (GWA) per la identificazione di fattori genetici di suscettibilità per l’emorragia cerebrale intra-parenchimale. Lo studio è condotto nell’ambito del network International Stroke Genetic Consortium (ISGC).
dal 2012
è Principal Investigator e Coordinatore dello studio multicentrico italiano “Multicentre study on cerebral hemorrhage in Italy (MUCH-Italy)” network costituito da 19 Centri neurologici italiani e coordinato dalla Clinica Neurologica dell’Università di Brescia, avente come obiettivo lo studio degli aspetti epidemiologici dell’emorragia cerebrale intra-parenchimale.
Il progetto ha ricevuto nel 2012 un grant (donazione liberale) dall’Associazione “Bike & Run” di Crema (CR) per l’analisi “Exome sequencing of large families with high prevalence of intracranial aneurysms” finalizzata alla identificazione di geni implicati nella aggregazione familiare degli aneurismi intracranici.
2013
finanziamento nell’ambito dei Progetti di ricerca afferenti la quota dello stanziamento di bilancio 60% per il progetto “Multicenter Study on Cerebral Hemorrhage in Italy (MUCH-Italy)”
Trombosi venosa cerebrale
2001
È stato co-investigatore per la Clinica Neurologica, Università degli Studi di Brescia, nel progetto multicentrico internazionale “International study on cerebral vein and dural sinus thrombosis (ISCVT)” (Principal Investigators, Prof. J. Ferro, Prof. J. Stam)
dal 2012
è co-investigator e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale “Biorepository to Establish the Aetiology of Sinovenous Thrombosis (BEAST)” (Principal Investigator, Prof. P. Sharma) il cui obiettivo primario è uno studio basato sul modello di GWA per la identificazione di fattori genetici di suscettibilità per la trombosi dei seni venosi cerebrali. Lo studio è condotto nell’ambito del network International Stroke Genetic Consortium (ISGC).
dal 2014
è co-investigator e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale “Cerebral venous thrombosis imaging study (CVIS)” (Principal Investigator, Prof. V. Thijs) il cui obiettivo è la valutazione della sensibilità e specificità del H:H ratio nella diagnosi della trombosi venosa cerebrale.
Altri progetti scientifici:
2002 – 2004
è stato co-investigatore nel Progetto di Ricerca Cofinanziato dal MIUR “Sindromi vascolari acute coronariche e cerebrali e croniche periferiche: ruolo patogenetico dell’infiammazione vascolare multifocale” (Responsabile: Prof. F. Crea, Università Cattolica, Roma)
2005 – 2006
è stato co-investigatore nel Progetto di Ricerca Cofinanziato dal MIUR “Basi genetico-molecolari dell’accidente cerebro-vascolare” (Responsabile: Prof. M. Volpe, Università “La Sapienza”, Roma
2009 – 2011
è stato co-responsabile dell’Unità Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico italiano “Identificazione di strategie innovative per l’individuazione di profili di rischio e lo sviluppo di percorsi di prevenzione dell’ictus ischemico cerebrale in pazienti con patologia carotidea e/o pregresso TIA o minor stroke” (Principal Investigator, Prof. A. Padovani) finanziato dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM).
dal 2010
è membro e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia dello International Stroke Genetic Consortium (ISGC)
dal 2010
è stato co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico internazionale “Internal Carotid Artery Occlusion (ICARO)” (Principal Investigators, Prof. D. Toni, Dott. M. Paciaroni), il cui obiettivo è la caratterizzazione prognostica e la delucidazione del miglior approccio terapeutico in pazienti con ischemia cerebrale acuta da occlusione dell’arteria carotide interna.
dal 2011
è co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico internazionale “Risk of early stroke recurrence in patients with atrial fibrillation (RAF)” (Principal Investigator, Dott. M. Paciaroni) mirante ad identificare i predittori del rischio di embolizzazione in pazienti con ictus ischemico acuto da fibrillazione atriale.
dal 2011
è co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico italiano “Small vessel and lacunar stroke (SVELA)” (Principal Investigator, Dott.ssa A. Bersano) finalizzato allo studio epidemiologico delle malattie monogeniche causa di ictus da malattia dei piccoli vasi cerebrali, mediante applicazione di una analisi basata sulla tecnica di Next Generation Sequencing (NGS).
dal 2012
è co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico internazionale “Prevention of Venous Thromboembolism In Hemorrhagic Stroke Patients (PREVENTHIS; NCT01573169)” (Principal Investigator, Dott. M. Paciaroni) trial terapeutico randomizzato in doppio cieco avente come obiettivo la valutazione della efficacia e della sicurezza della terapia con enoxaparina nella prevenzione del trombo-embolismo venoso in pazienti con emorragia cerebrale acuta.
dal 2012
è co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico internazionale “Genotyping risk and efficacy of clopidogrel or aspirin following stroke (GRECAS)” (Principal Investigators, Dott. I. Fernandez-Cadenas, Prof. J. Montaner), per la identificazione di varianti geniche correlate alla risposta individuale alla terapia antiaggregante piastrinica e alla possibile ricorrenza di eventi trombotici in soggetti sottoposti a trattamento di prevenzione secondaria a lungo termine. Lo studio è condotto nell’ambito del network International Stroke Genetic Consortium (ISGC).
dal 2012
è co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico internazionale “Thrombolysis in stroke patients (THRiSP)” (Principal Investigator, Prof. S. Engelter), per la identificazione dei fattori in grado di influenzare la risposta individuale al trattamento di trombolisi sistemica dei pazienti con ischemia cerebrale acuta.
dal 2012
è Principal Investigator e responsabile del registro “Brescia Stroke Database (BSD)” il quale include dati dei pazienti colpiti da ictus acuto e ricoverati presso la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia e la Unità di Neurologia Vascolare e Stroke Unit degli Spedali Civili di Brescia (autorizzazione da parte del Comitato Etico locale, prot. n. 505 del 16/04/2012 – NP n. 1107) per indagini epidemiologiche sulla malattia vascolare cerebrale.
2012
è stato co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello studio multicentrico italiano “Thrombolysis and Statins (THRaST)” (Principal Investigator, Dott. P. Bovi), mirante ad indagare l’influenza della terapia con statine sull’outcome dei pazienti con ischemia cerebrale in fase acuta sottoposti a trattamento trombolitico.
dal 2013
collabora con l’International Association of Medical Genetics (MAGI) onlus (Responsabile, Dott. M. Bertelli) ad un progetto per la identificazione di pazienti colpiti da ictus ischemico e/o emorragico da causa monogenica.
2015
è co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello progetto multicentrico internazionale “Novel oral anticoagulants in stroke patients (NOACISP) Study Group” (Principal Investigator, Prof. S. Engelter), tra gli obiettivi del quale è la caratterizzazione del profilo di sicurezza della terapia trombolitica nella fase acuta di una ischemia cerebrale in pazienti già in trattamento con nuovi anticoagulanti orali.
2016
è co-investigatore e referente per la Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia nell’ambito dello progetto multicentrico internazionale “PREvention of Complications to Improve OUtcome in elderly patients with acute Stroke. A randomised, open, phase III, clinical trial with blinded outcome assessment (PRECIOUS” (Principal Investigator, Prof. H.B. van der Worp, Utrecht), il cui obiettivo primario è la valutazione dell’effetto di una terapia preventiva per complicanze precoci (aspirazione, infezioni, febbre) nella fase iper-acuta di un ictus cerebrale sull’outcome dei pazienti (funding: Euroepan Union’s Horizon 2020 Research and Innovation Programme under grant agreement No 634809)
Incarichi scientifici:
2009 – 2010
ha ricevuto un grant da Boehringer Ingelheim Italia S.p.A. in qualità di membro del progetto “Easy Guidelines” per la diffusione delle linee guida di diagnosi e trattamento di prevenzione secondaria dei pazienti colpiti da ictus ischemico cerebrale.
Attività di reviewer e di membro di editorial boards di riviste scientifiche internazionali:
Svolge/ha svolto attività di reviewer per le seguenti riviste scientifiche:
Stroke (American Heart Association)
Atherosclerosis (International Journal for Research and Investigation on Atherosclerosis and Related Diseases)
European Heart Journal
Journal of Neurology Neurosurgery and Psychiatry
Acta Neurologica Scandinavica
Neurology India
Neurological Sciences
European Neurology
Journal of Thrombosis and Haemostasis
Archives of Medical Research
Brain
Brain Research Bulletin
Aging Health
Neuroscience Letters
European Journal of Clinical Investigation
European Journal of Neurology
Thrombosis and Haemostasis
Current Medicinal Chemistry
Neurology
Disease Markers and Cancer Biomarkers
BMC Medical Genetics
Expert Review of Cardiovascular Therapy
Evidence-Based Medicine
Cephalalgia
Clinical Management Issues
Case Reports in Neurology
Thrombosis Research
Acta Neurologica Belgica
European Journal of Internal Medicine
Journal of the Neurological Sciences
Journal of Cardiovascular Medicine
World Journal of Neurology
BMC Neurology
PLOS One
Journal of Neurology
The New England Journal of Medicine
Clinical Neurology and Neurosurgery
E’ Membro dell’Editorial Board delle seguenti 5 riviste scientifiche:
World Journal of Neurology (WJN), dall’anno 2013
World Journal of Meta-Analyses (WJMA) dall’anno 2013
Journal of Blood Disorders, dall’anno 2014
Scientific Journal of Genetics and Gene Therapy, dall’anno 2015
European Stroke Journal (official publication of the European Stroke Organization, ESO), dall’anno 2016
dal 2013
è Membro dell’elenco dei Reviewers dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR): ha svolto attività ufficiale di reviewer per 1 progetto di Ricerca Finalizzata 2013. Nel 2015 è stato confermato Membro dello stesso elenco (REPRISE, Register of Expert Peer-Reviewers for Italian Scientific Evaluation) presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
dal 2015
membro del Comitato Scientifico della European Stroke Organization Conference (ESOC) 2015 (Glasgow, UK), con incarico di reviewer dei contributi scientifici sottomessi per la presentazione al Congresso europeo.
2015
Lead Guest Editor per la rivista scientifica BioMed Research International per la pubblicazione dello Special Issue “Ischemic stroke in children and young adults”. Verrà coadiuvato in questo, dalla Prof.ssa Stéphanie Debette (Università di Bordeaux, Francia), dal Prof. Jukka Putaala (Università di Helsinki, Finlandia), dal Prof. Frank Erik de Leeuw (Università di Nijmegen, Olanda) e dal PD Dr. Simon Jung (Università di Berna, Svizzera), in qualità di Guest Editors. Il lavoro è attualmente in preparazione.
2016-2018
membro del Comitato Scientifico della International Stroke Conference (ISC) 2016-2018 a nome della American Heart Association (AHA), con incarico di reviewer dei contributi scientifici sottomessi per la presentazione al Congresso, nella categoria “Community Risk Factors”.
dal 2015
Membro dell’Asian Council of Science Editors (ACSE), associazione il cui scopo è quello di promuovere e supportare l’implementazione della qualità della ricerca e della pubblicazione scientifica in Asia.
dal 2015
membro della World Stroke Organization (WSO).
2016
membro del Comitato Scientifico della European Stroke Organization Conference (ESOC) 2016 (Barcelona, SP), con incarico di reviewer dei contributi scientifici sottomessi per la presentazione al Congresso europeo.
2016
Nomitato membro dei Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) da parte della Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), per la valutazione della qualità della ricerca (VQR) prodotta negli atenei e centri di ricerca vigilati dal MIUR nel quadriennio 2011-2014.
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.