Dr. Magli Francesco

FRANCESCO MAGLI – ORTOPEDICO
Laureato all’Università degli Studi di Brescia ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia c/o Università Cattolica di Roma (con frequenza c/o Fondazione Poliambulanza).
Per 8 anni è assistente con attività di Ortopedia e Traumatologia presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia, da 3 anni lavora in libera professione presso la “Città di Brescia”.
Quali sono le patologie più diffuse nell’ortopedia ?
Le principali patologie di interesse ortopedico e che maggiormente colpiscono la popolazione possono essere suddivise in :
Disturbi di tipo degenerativo articolare, ovvero prevalentemente l’artrosi, patologia che interessa le articolazioni in tutte le sue strutture provocandone l’impotenza funzionale assoluta.
Disturbi legati ai traumatismi capsulo legamentosi e teindinei, correlati all’attività sportiva o ad infortuni di altra natura.
Quali sono i principali motivi che portano una persona a prenotare una visita?
I principali motivi che portano un paziente a contattarmi sono legati all’insorgenza di impotenza funzionale o limitazione di una o più articolazioni in relazione a dolori del ginocchio, dell’anca, alle distorsioni a seguito di traumi sportivi o accidentali che possono interessare il ginocchio, la caviglia o la spalla, al trattamento di fratture, a deformità come l’alluce valgo.
A che età bisogna iniziare?
Non esiste un’età definita nella quale effettuare una visita. Solitamente i pazienti affetti da patologie degenerativo artrosiche sono adulti/anziani, mentre i più giovani sono soggetti a traumatismi.
Non effettuo attività pediatrica.
Come è impostata la visita?
La visita inizia con una valutazione, attraverso un esame obiettivo, dell’articolazione interessata e successivamente integrata con la valutazione degli esami clinici e diagnostici già in possesso del paziente. Successivamente investo del tempo nella spiegazione dettagliata della patologia e delle sue caratteristiche, delle opzioni di cura e delle relative aspettative. Amo trovarmi davanti ad un paziente consapevole e informato, si valutano insieme soluzioni e rimedi prendendo in massima considerazione le sue aspettative e i tempi di recupero che le varie strade comportano.
Che genere di rapporto si crea col paziente qui al Poliambulatorio San Pietro?
Il paziente che arriva al Poliambulatorio San Pietro viene seguito non solo durante la prima valutazione ma anche successivamente nei controlli di un eventuale trattamento chirurgico, o nella programmazione di trattamento infiltrativo.
Si monitora la situazione e il decorso della patologia attraverso rivalutazioni cliniche e strumentali.
Di quali macchinari o tecnologie dispone il Poliambulatorio San Pietro?
Al Poliambulatorio San Pietro è possibile sottoporsi a diversi tipi di terapie infiltrative, infiltrazioni di cortisone o anche di acido ialuronico, che interessano solitamente spalla, ginocchio e caviglia.
In quanto tempo vengono consegnati i referti?
La consegna del referto è immediata.
Come viene seguito il paziente successivamente?
Mi preoccupo di dare ai pazienti del Poliambulatorio San Pietro la mia massima disponibilità, ricevo dai miei pazienti messaggi whatsapp, mail e sms.
Per chiudere…un consiglio prezioso?
Raccomando spesso ai miei pazienti di fare un esame critico rispetto alle proprie richieste funzionali, se il tuo fisico ti garantisce un qualità di vita soddisfacente, vale a dire se nel quotidiano riesci a fare quello che desideri, non necessariamente il trattamento chirurgico può dare una risposta ai tuoi problemi. Viceversa è necessario intraprendere con coscienza il percorso chirurgico, ove necessario, informando correttamente il paziente. Un corretto stile di vita, attività fisica mirata e dove necessario terapie mediche, possono aiutare a prevenire o ritardare insorgenza di patologie degenerative.
Ultima raccomandazione: il massimo rispetto delle indicazioni, delle tempistiche post-operatorie e dei percorsi riabilitativi è fondamentale per un buon recupero.
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.