ESPERIENZA LAVORATIVA
21/9/2009-presente
Spedali Civili di Brescia, U.O. di Nefrologia. Piazzale spedali Civili-25100 Brescia
Azienda ospedaliera, U. O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto
“2009-2014 Contratto libero professionale in qualità di medico specialista in nefrologia
Da Maggio 2014 in poi assunto come Dirigente Medico Nefrologo a tempo indeterminato”
“Assistenza di pazienti nefropatici, di paziente sottoposti a trattamento emodialitico cronico e di pazienti con trapianto renale
Esecuzione di ecografie renali, ecocolor-doppler delle arterie renali, ecocolor-doppler delle fistole artero-venose native e protesiche, ecografia polmonare/vena cava/CUS
Posizionamento di cateteri venosi centrali: nel periodo 2010-2021 eseguiti oltre 4000 esami ecografici e posizionati oltre 250 cateteri venosi centrali in vena femorale sotto guida ecografica.
Posizionamento di catetere venosi centrali in vena giugulare interna
Servizio di guardia attiva e di consulenza sull’intero Ospedale
Gestione di trattamenti dialitici d’urgenza e di trattamenti emodialitici “continui” presso i reparti di terapia intensiva (Unità di cura coronarica e rianimazione)”
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Da Gennaio 2012 a Dicembre 2012
Master Universitario di II Livello in “Ecografia clinica ed applicazioni color doppler in Nefrologia” presso la Sculola Superiore Sant’Anna di Pisa
“Ecografia ed ecocolor-doppler della regione addominale, del collo e degli accessi vascolari per emodialisi”
Master Universitario di II livello in “Ecografia clinica ed applicazioni color doppler in Nefrologia”.
1/01/2009 – 31/12/2011
Dottorato di Ricerca in Scienze Nefrologiche ed Uro-andrologiche; sede amministrativa: Università degli Studi di Bologna (Italia), Facoltà di Medicina e Chirurgia; frequenza: sede consorziata di Brescia (Italia)
“Vasculiti ANCA positive (in particolare uso del Rituximab nelle vasculiti ANCA positive sia all’esordio di malattia che in corso di recidiva)
Amiloidosi AL e da APOAI
Ecografia renale e degli accessi vascolari per emodialisi
Dottore di ricerca in Scienze nefrologiche ed Uro-andrologiche, discutendo la tesi dal titolo ”Utilizzo del Rituximab nel trattamento delle vasculiti ANCA associate” (esito positivo), discussa in data 28/6/2012.
1/04/2004 – 14/11/2008
Scuola di Specializzazione in Nefrologia; Università degli Studi di Brescia (Italia), facoltà di Medicina e Chirurgia
PRINCIPALI MATERIE / ABILITÀ PROFESSIONALI OGGETTO DELLO STUDIO
Nefrologia, Dialisi e Trapianto di rene. Durante la specialità:
frequenza del reparto di Nefrologia degli Spedali Civili di Brescia, suddivisa nei diversi settori (degenza per trenta mesi, emodialisi per tredici mesi, dialisi peritoneale per sei mesi, trapianto di rene per sette mesi)
ha regolarmente frequentato per tutta la durata della specialità l’ambulatorio delle vasculiti ANCA positive
ha regolarmente frequentato per tutta la durata della specialità l’ambulatorio dell’amiloidosi AL
ha regolarmente frequentato per tutta la durata della specialità l’ambulatorio di ecografia dell’apparato urogenitale e degli accessi vascolari per emodialisi
ha partecipato, quale secondo operatore, a circa una ventina di interventi di allestimento di fistola artero-venosa per emodialisi
ha partecipato all’esecuzione di circa 30 biopsie renali eco guidate
ha acquistato la capacità di posizionare Cateteri venosi centrali femorali per emodialisi o plasmaferesi
ha acquistato la capacità di posizionare cateteri venosi centrali femorali e giugulari sotto guida ecografica
ha acquistato la capacità di eseguire ecografie reno-vescicali
ha acquistato la capacità di eseguire la guida ecografica per biopsia renale sia su rene nativo che trapiantato
ha acquistato la capacità di eseguire ecocolor-doppler delle arterie renali sia su reni nativi che su reni trapiantati
ha acquistato la capacità di eseguire ecocolor-doppler delle fistole artero-venose native e protesiche per emodialisi
ha partecipato a 13 congressi e 12 corsi/seminari nefrologici (vedi elenco allegato)
QUALIFICA CONSEGUITA
“Diploma di Specializzazione in Nefrologia (votazione 50/50 e lode) il 14/11/2008
Tesi di specialità dal titolo: “Aggiunta di Rituximab alla terapia di mantenimento nel trattamento delle recidive di tipo granulomatoso nella granulomatosi di Wegener”
12-16 Novembre 2005, 2-13 Gennaio 2006, 17-28 Aprile 2006
“Corso teorico di ultrasonografia, Congresso nazionale della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia, Roma
Corso pratico di ultrasonografia, frequenza presso la divisione di Gastroenterologia dell’Ospedale S.Orsola di Brescia”
Ecografia addominale
Diploma nazionale di ecografia clinica della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB)
Sessione Estiva 2004
Diploma di Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo
1997 – 2004
Università degli Studi di Brescia (Italia), Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia
“Scienze medico-chirurgiche
Negli ultimi due anni di università frequenza dell’ambulatorio delle vasculiti ANCA positive e del reparto di nefrologia degli Spedali Civili di Brescia”
“Laurea in Medicina e Chirurgia (votazione 110/110 e lode) il 18/03/2004
Titolo della tesi di laurea: “Sindrome da trombocitopenia e trombosi indotta dall’eparina (HIT) all’inizio del trattamento emodialitico cronico”.
1992 – 1997
Liceo Scintifico “A. Calini”, Brescia (Italia)
Materie scientifiche e lingua inglese
Diploma di Maturità Scientifica nell’anno scolastico 1996/97
Ha pubblicato otto articoli su note riviste scientifiche (NDT, Heart Int., American journal of medical genetics, BMC Medical Genetics., Blood, Clin J Am Soc Nephrol, Eur Respir J., J Allergy Clin immunol.)
Ha pubblicato una lettera all’editore di una nota rivista nefrologica internazionale (NDT) ed 1 capitolo su libro. Ha partecipato alla stesura di oltre 30 abstracts, inviati a Congressi Nefrologici nazionali ed internazionali, accettati come comunicazione orale (premio come miglior comunicazione orale in nefrologia clinica nel 2008) o poster, due pubblicati (reperibili su PubMed)
Nel corso del 2011 nell’ambito del programma del Sistema Nazionale linee guida ha collaborato con l’Istituto Superiore di Sanità, in qualità di valutatore della letteratura scientifica, all’elaborazione della linea guida “Identificazione, prevenzione, e gestione della malattia renale cronica” pubblicate nel Gennaio 2012 dall’Istituto Superiore di Sanità.
PRENOTA TELEFONICAMENTE
ORARI IN AMBULATORIO
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
DOVE SIAMO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it