Dr. D’Aloia Antonio

ESPERIENZA LAVORATIVA
1. Impiego in Guardia Medica presso ASSL ,N12 di Parma ‘92-‘93
2. Dirigente Medico presso la Divisione di Cardiologia – Fondazione Clinica del Lavoro di Pavia – Centro Medico di Gussago (Brescia) dal 9.08.1994 al 09. 1997.
3. Dirigente Medico di 1° Livello a tempo indeterminato presso la Divisione di Cardiologia – Spedali Civili di Brescia dal 1.09.1997 al 30.04.1998.
4. Vincitore di concorso per un posto di ruolo di Dirigente di I livello nell’area Cardiologica presso gli Spedali Civili di Brescia, nell’aprile 1999.
5. Dirigente Medico di 1° Livello a tempo indeterminato presso la Divisione di Cardiologia – Spedali Civili di Brescia dal 06.07.1999 all’ 01.04.2006 con impieghi presso l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica, il Reparto: SettoreDegenze ed il Laboratorio di Ecocardiografia.
6. Conferimento di incarico dirigenziale : Reparto di Cardiologia e Controllo Day Hospital di Cardiologia dal 01.01.1998 al 31.12.2002 come Responsabile del servizio di Day Hospital per lo scompenso cardiaco del reparto di cardiologia presso la Divisione di Cardiologia degli Spedali Civili di Brescia
7. Dirigente Medico di 1° Livello con contratto a tempo indeterminato presso il Dipartimento Cardiochirurgico dell’ Ospedale Maggiore di Parma dal 1.4.2006 al 13.4.2007, con incarico dirigenziale (manager esperto), presso struttura Semplice Dipartimentale Cardiotoracica.
8. Dirigente Medico di 1° Livello con rapporto esclusivo – Disciplina Cardiologia di ruolo con rapporto di lavoro tempo unico dal 13.4.2007 a tutt’oggi presso il Dipartimento Cardiologico degli Spedali Civili di Brescia presso il Servizio di Ecocardiografia.
9. Conferimento di incarico: servizio di reperibilità -pronta disponibilità di ecocardiografia per conto del Dipartimento Cardiotoracico –Spedali Civili di Brescia (2007).
10. Conferimento di incarico professionale di alta specializzazione (2014) tipo C1: in ecocardiografia (presso U.O. di Cardiologia Spedali Civili di Brescia).
11. Da Gennaio 2022 Il Dott. D’Aloia svolge la libera professione.
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
Durante il soggiorno presso l’Università del Minnesota (1994) oltre ad aver approfondito ulteriormente problematiche cliniche cardiologiche sotto la direzione dei Prof. Jay Cohn e Gary Francis ha partecipato a numerose ricerche e studi sperimentali riguardanti modelli di scompenso cardiaco e di cardiopatia post-infartuale relativi ai meccanismi
patogenetici dell’insufficienza cardiaca ed al successivo trattamento con nuovi regimi terapeutici.
Durante la scuola di specializzazione, durante il periodo lavorativo presso il Centro Medico di Gussago–Divisione di Cardiologia (Fondazione Clinica del Lavoro di Pavia ), presso la Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera di Parma e successivamente presso la Divisione di Cardiologia degli Spedali Civili di Brescia ha sempre svolto attività assistenziale a tempo pieno .
Questa è consistita negli anni sia nel trattamento dei pazienti cardiopatici che nella loro valutazione con particolare riguardo all’impiego di:
METODICHE NON INVASIVE
– Test da sforzo al cicloergometro , test da sforzo cardiopolmonare, ecocardiografia transtoracica, ecocardiografia da stress, elettrocardiogramma dinamico sec Holter 24 ore e monitoraggio pressorio 24 ore, Metodiche semi-invasive
-Ecocardiografia transesofagea , [con valutazione ecocardiografica intraoperatoria degli interventi di cardiochirurgia, emodinamica interventistica]
METODICHE INVASIVE
Cateterismo cardiaco destro sec. Swan Ganz, incannulazione di vene centrali per monitoraggio pressione venosa centrale, posizionamento di pace-maker temporanei e posizionamento di cannule per ultrafiltrazione renale, incannulazione di arteria radiale e femorale per il monitoraggio della pressione arteriosa cruenta. Tecniche di manovre rianimatorie (con intubazione oro tracheale).
I suoi interessi hanno coperto diverse varietà di cardiopatia inclusi i pazienti sottoposti ad intervento cardiochirurgico ed il loro decorso riabilitativo cardiologico. Si è particolarmente dedicato alla valutazione e trattamento dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca soprattutto per quanto riguarda la valutazione dei pazienti sottoposti al trapianto cardiaco ( in collaborazione con i Centri Trapianti di Bergamo e di Padova ), alla valutazione dei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare primitiva, alla valutazione pre e post-operatoria delle cardiopatie valvolari e delle cardiopatie congenite dell’adulto (chiusura eco guidata dei difetti del setto interatriale).
Dal 2007 è stato assegnato presso il Servizio di Ecocardiografia della Divisione di Cardiologia degli Spedali Civili di Brescia in cui svolge esami di ecocardiografia avanzata di 3° livello: ecocardiografia da stress, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia intraoperatoria (valutazione ecocardiografiche durante interventi di cardiochirurgia, di elettrofisiologia e di emodinamica interventistica : posizionamento di protesi per via percutanea).
Dal 2005 svolge servizio di reperibilità -pronta disponibilità di ecocardiografia per conto del Dipartimento Cardiotoracico –Spedali Civili di Brescia.
ATTIVITÀ DIDATTICA
– Professore a contratto con insegnamento presso la Scuola di Specialità di Cardiologia dell’ Università degli Studi di Brescia (2005-2011)
– Docente di “Cardiologia” presso la Scuola Infermieri Professionali nell’anno accademico 2009 ed Insegnamento di Cardiologia Scuola Fisioterapisti 2°anno
(2006) ospedale di Cremona ed Insegnamenti di Cardiologia Scuola Infermieri c/o Spedali Civili di Brescia
– Titolare dell’insegnamento di “Indagini diagnostiche non invasive e fisiopatologia III” presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università degli Studi di Brescia, dall’anno accademico 2005-2006 e 2007al 2011;
– Incaricato dal responsabile di attività didattica in qualità di Docente dell’insegnamento di Cardiologia per gli studenti del IV anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia, anno accademico 2009
Preparazione di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, partecipando in qualità di Membro della Commissione alla discussione delle stesse presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia;
– Ha preso parte alla realizzazione di Corsi di Aggiornamento per specialisti cardiologi, organizzati dal Gruppo di Studio sullo Scompenso Cardiaco della Società Italiana di Cardiologia
– Partecipazione in veste di relatore alla realizzazione di training formativi a master di aggiornamento di personale medico relativi al trattamento elettrico dello scompenso cardiaco
SOGGIORNI DI STUDIO ALL’ESTERO
Il Dr D’Aloia., ha frequentato il Dipartimento diretto dal Prof. Jay Cohn , Universita’ del Minnesota, di Minneapolis (U.S.A.) nel 1994, per un periodo di studio e di aggiornamento scientifico nell’ambito delle metodiche diagnostiche applicate alla clinica e della farmacologia dello scompenso cardiaco con borsa di studio della Societa’ Italiana di Cardiologia (S.I.C.) per attivita’ di perfezionamento presso istituzioni estere di livello universitario: Tale soggiorno ha poi comportato pubblicazioni delle metodiche apprese su riviste di riconoscimento internazionale.
CERTIFICAZIONI
– Certificato di Competenza in Ecografia Cardiovascolare Generale (S.I.E.C.) il 28-10-2003
– Corso ed Esame di Formazione per la Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare Alta Specialità –Emergenza Urgenza (S.I.E.C.) 28/30-10/2003 (Milano)
– Master di Ecocardiografia da stress nella cardiopatia ischemica Novembre 2008 ( CNR di Pisa, dott. E.Picano).
– Certificato di competenza a interpretazione ecocardiografica per valutazione di dissincronia ventricolare (EchoCRT Echocardiogram Interpretation Certification 2010), e di Echo Training (Berlin sept 15-16,2010)
– Certificazione di giudizio di idoneità nell’ ambito di concorso per conferimento di incarico di Direzione di Struttura Complessa di Cardiologia (SSR Emilia Romagna Azienda Locale di Piacenza) 09.03.2010.
– Docente Corso Divisionale-Spedali Civili di Brescia .Endocardite Valvolari Batteriche –complicanze Infettive degli Elettrocateteri”2010
– Corso di Ecocardiografia Corso Teoric-Pratico (livello avanzato): Novara 27- 29.04.2011.
– Partecipazione a “Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici /riabilitativi profili di assistenza –profili di cura” presso il CNR di Pisa 2012
– Corso di Formazione su “Good Clinical Practice” -Centro studi AMNCO 2/10/2014
– Partecipazione al progetto regionale Lombardia ECM-CPD “la gestione della sepsi” 2015
– Partecipazione al progetto regionale Lombardia ECM-CPD “ Etica,Legalità, e Trasparenza: Diffusione e Promozione Legge” 2015
– Corsi annuali teorico/pratico con certificazione di abilitazione ad Ecocardiografia Transesofagea ( 2005-2016, Ospedale S. Raffaele, Milano).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
L’attività scientifica consta attualmente di più di 300 pubblicazioni come 1°autore e
coautore, comprendenti lavori originali, abstracts e testi scientifici determinanti un hcindex complessivo di: 11
L’attività scientifica del dott. Antonio D’Aloia ha riguardato principalmente le seguenti tematiche:
– Valutazione funzionale ed emodinamica dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca e valvulopatie.
– Trattamento dell’insufficienza cardiaca con particolare riguardo all’impiego di nuovi regimi terapeutici ed i loro effetti emodinamici
– Nuovi marcatori dello scompenso cardiaco
– Valutazione funzionale ed emodinamica del paziente affetto da ipertensione arteriosa polmonare
– Valutazione ecocardiografica del trattamento dei pazienti sottoposti a procedure di sostituzione percutanea valvolare aortica
– Effetti della terapia sul tono vascolare coronarico e periferico e sul rimodellamento del ventricolo sinistro
– Valutazione e trattamento della cardiopatia ischemica e valvolare
– Modelli sperimentali di infarto miocardico acuto, rimodellamento ventricolare e scompenso cardiaco (mediante cardioversione elettrica –DC shock; legatura della coronaria e pacing ventricolare).
– Valutazione e studio della dissincronia ventricolare in pazienti affetti da scompenso cardiaco.
SELEZIONE DI ALCUNE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (di oltre 300 con un hc-index complessivo di: 11) (IF =impact factor)
1. Metra M, Nodari S, D’Aloia A, et al. Effects of neurohumoral antagonism on symptoms and quality of life in heart failure. Eur Heart J. 1998; 19(Suppl B): B25 – B35.IF=10
2. P. Faggiano, A. D’Aloia, A. Gualeni et al. Relative contribution of resting haemodynamic profile and lung function to exercise tolerance in male patients with chronic heart failure.Heart 2001 , Vol. 85, N°2, pag 179-184. IF= 4.2
3. Metra M, Faggiano P, D’Aloia A,et al L. Use of cardiopulmonary exercise testing with hemodynamic monitoring in the prognostic assessment of ambulatory patients with chronic heart failure. J Am Coll Cardiol. 1999; 33:943-50. IF=14.2
4. P.Faggiano,A. D’Aloia, A. Gualeni, et al The 6 minute walking test in chronic heart failure : indications, interpretation, and limitations from a review of the literature. European Journal of Heart Failure 6 (2004) 687-691 IF=3.546.
5. P. Faggiano, A. D’Aloia, L. Brentana, T. et al Serum Levels of different tumour markers in Patient with Chornic Heart Failure.European Journal of Heart Failure 7 (2005) 57-61 IF=3.546
6. Metra M, Nodari S, D’Aloia A, et al . A rationale for the use of -blockers as standard treatment for heart failure. Am Heart J. 2000; 139: 511-21.IF=3.552
7. K.McDonald, J. Mock, A. D’Aloia, T. Parish, K. Hauer, G.Francis, A Stilman, J. Cohn Bradykinin Antagonism Inhibits The Antigrowth Effect of Converting Enzyme Inhibition in the dog Myocardium After discrete Transmural Myocardium Necrosis. Circulation, Vol. 91, N°7, 1995 (2043-2048). IF=11.632
8. Metra M, Nodari S, D’Aloia A, et alL. Beta-blocker therapy influences the hemodynamic response to inotropic agents in patients with heart failure: a randomized comparison of dobutamine and enoximone before and after chronic treatment with metoprolol or carvedilol. J Am Coll Cardiol. 2002;40:1248-58.IF=14.2
9. P. Faggiano, A. D’Aloia, A. Gualeni,et al Mechanism and Immediate Outcome of In- Hospital Cardiac Arrest in Patients With Advanced Heart Failure Secondary to Ischemic or Idiopathic Dilated Cardiomyopathy. American Journal of Cardiology, March 1, Vol. 87; pag. 655-657.2001 IF=3.6
10. M. Volterrani, P.Desenzani, R. Lorusso, A. D’Aloia, F. Manelli, A. Giustina. Haemodynamic effects of intravenous growth hormone in congestive heart failure. Lancet Vol. 349, N 9058, 12 April pag 1067,1997. IF = 33.797
11. P. Faggiano, A. D’Aloia, A. Gualeni, et al Dobutamine –induced changes in pulmonary artery pressure in patients with congestive heart failure.
Their relationship with pulmonary function. American Journal of Cardiology, Vol. 82, Nov 15 ‘98. IF=3.6
12. D’Aloia A, Faggiano P, Aurigemma G, et al Serum levels of carbohydrate antigen 125 in patients with chronic heart failure: relation to clinical severity hemodynamic and Doppler echocardiographic abnormalities, and short-term prognosis. J Am Coll Cardiol. 2003;41:1805-11.IF=14.2
13. Faggiano P., F. Antonin –Canterin, F. Ribichini, A. D’Aloia,et al Pulmonary Artery Hypertension in adult patients with symptomatic valvular aortic stenosis.American Journal of Cardiology 2000 ; 85: 204-208 IF=3.6
14. P. Faggiano, A. D’Aloia, A. Gualeni, et al Effect of maximally tolerated therapy on the six minute walking test in patients with chronic congestive heart failure. American Journal of Cardiology 1998 , Vol. 81 pag 1370. IF=3.6
15. P. Faggiano, A. D’Aloia , A. Gualeni et al . Hemodynamic Profile of submaximal Constant Workload Exercise in Patients With Heart FailurecSecondary to Ischemic or Idiopathic Dilated Cardiomyopathy. American Journal of Cardiology 1998; Vol. 81 February 15. IF=3.6
16. McDonald K. M., D’ Aloia A., Parrish T., Mock J., Hauer K., Stilman A., CohnJ. Functional Impact of an Increase in Ventricular Mass After Mycardial Damage and its Attenuation by
Converting Enzyme Inhibition.Journal of Cardiac Failure Vol.4 N°3 1998 IF=3.7
17. Vizzardi E, D’Aloia A, Claudia Fiorina, et al Early Regression of Left Ventricular Mass associated to Diastolic Improvement after Transcatheter Aortic
Valve Implantation.J Am Soc Echocardiography. 2012 Jul 17 . IF =3.7
18 Vizzardi E, Corda L, Pezzali N, Roca E, Pini L, D’Aloia A, et al Elastic properties of the ascending aorta in patients with α1-antitrypsin deficiency (Z homozygotes) Heart. 2012 Jul 31. IF =4.2
19. Fucci C, Faggiano P, Nardi M, D’Aloia A, Coletti G, De Cicco G, Latini L, Vizzardi E, Lorusso R. Triple-orifice valve repair in severe Barlow disease with multiple-jet mitral regurgitation: Report of mid-term experience. International Journal of Cardiology. 2012 Jul 24 IF= 13
20. Vizzardi E, D’Aloia A, Curnis A, et al Carbohydrate Antigen 125: a New Biomarker in Heart Failure. Cardiology Review. 2012 Jun 25 IF= 2.9
21. Vizzardi E. D’Aloia A, et al.cLong term prognostic value of CA 125 serum levels in mild to moderate heartcfailure patients Journal of Cardiac Failure 2012 Jan;18(1):68-73. Epub 2011 Nov 9 , IF=3.7
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.