Dr. Candrina Renato

Istruzione e formazione
1976-1982: Corso di Laurea in Medicina, Università degli Studi di Milano
(1979-1980: Allievo interno, Istituto di Patologia Chirurgica)
(1980-1982: Allievo interno, Istituto di Patologia Medica)
1982: Abilitazione alla professione di Medico chirurgo, Università degli Studi di Milano
1984-88: Corso di Specializzazione in Medicina Interna, Università degli Studi di Milano
(1982-1987: Medico Interno, Cattedra di Patologia Medica, Università degli Studi di Brescia)
1989-92: Corso di Specializzazione in Endocrinologia Sperimentale, Università degli Studi di Milano
1993: Conseguimento del certificato della Educational Commission for Foreign Medical Graduates (ECFMG) (equiparazione della laurea italiana per l’esercizio della professione nelle istituzioni universitarie del Nord America)
Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Dottore in Medicina e Chirurgia,
Specialista in Medicina Interna,
Specialista in Endocrinologia Sperimentale
Servizio militare
4/1983 – 7/1983: Corso allievi ufficiali, Scuola di Sanità Militare, Firenze (allievo ufficiale medico)
8/1983 – 7/1984: Assistente medico, Reparto Medicina e Direzione Sanitaria, Ospedale Militare, Verona (sottotenente medico)
4/2004 – 6/2004: Dirigente del Servizio Sanitario, Battaglione Alpini Paracadutisti Monte Cervino, Bolzano (capitano medico)
Esperienza lavorativa
2/1988 – 8/1997
Università degli Studi di Brescia, piazza del Mercato, Brescia
Ricercatore Universitario(tempo pieno), Cattedra di Medicina Interna
Ricerca clinica
Insegnamento presso il Diploma Universitario Scienze Infermieristiche,
1993-1997: Svolgimento del corso di “Fisiopatologia Endocrina” presso la Scuola di
Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Brescia Assistenza presso la 2° Divisione di Medicina, Spedali Civili, Brescia
Durante questo periodo presso gli Spedali Civili / Università di Brescia sono state sviluppate:
-competenze mediche relative ai percorsi diagnostici e alla cura di pazienti con urgenze internistiche, endocrinologiche e diabetologiche,
-competenze sulla gestione e terapia di pazienti ricoverati in reparto di Medicina Generale,
-capacità didattiche,
-approfondite conoscenze e competenze nell’ambito della ricerca clinica, in particolare relativa alla Fisiopatologia delle malattie ipotalamo ipofisarie (elenco delle pubblicazioni)
Esperienza lavorativa
9/1997 – 9/2013
Fondazione Poliambulanza, via Bissolati 57, Brescia
Istituto Ospedaliero
Medico Aiuto di Medicina (tempo pieno) e Responsabile, Sezione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Unità Funzionale di Medicina Generale, Dipartimento di Medicina e Geriatria
a.a. 1999/2000: Professore a contratto per l’insegnamento : Patologia generale e Fisiopatologia generale del Corso integrato: Patologia e Fisiopatologia generale
Corso di Diploma Universitario per Infermiere, Università Cattolica del Sacro Cuore
a.a 1999/2000 – 2000/2001 – 2001/2002: Professore a contratto per l’insegnamento:
Terapia medica degli adenomi ipofisari, Integrativo del Corso: Endocrinologia
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Brescia
Durante questo periodo presso Poliambulanza sono state sviluppate:
-competenze relative alla gestione del personale medico ed infermieristico,
-competenze relative a sistemi informatici per la gestione della cartella clinica elettronica
-capacità di relazione e coordinamento con altre Unità operative (Chirurgia per interventi su
tiroide e paratiroidi, interventi di chirurgia bariatrica, di chirurgia pancreatica; Neurochirurgia per interventi sull’ipofisi, Urologia per interventi su surreni, Ostetricia per Diabete in gravidanza e malattie mediche in gravidanza, ed altre)
9/2013 – data odierna
Fondazione Poliambulanza, via Bissolati 57, Brescia
Responsabile di Struttura Semplice (a valenza dipartimentale) di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Medicina, Gastroenterologia e Endoscopia
Tale struttura clinica di livello avanzato comprende attività ambulatoriali (circa 6000 visite e controlli/ anno), attività di consulenza per ricoverati (circa 400 casi/anno) e di consulenza esterna. Tali attività sono eseguite in prima persona ed in collaborazione con altri tre medici impegnati a tempo parziale
Gli argomenti trattati riguardano casistiche di: Endocrinologia generale, Malattie metaboliche (diabete, lipidi, ipoglicemia), Malattie metaboliche dell’osso (paratiroide, osteoporosi), Malattie della nutrizione (obesità, deficit della nutrizione, disturbi del comportamento alimentare), Malattie della tiroide, Malattie di ipofisi / surrene / gonadi, Endocrinologia ginecologica.
E’ stato progettato un programma di lavoro relativo ai diversi argomenti, sono state eseguite e monitorate le attività cliniche relative agli ambulatori, sono state identificate e valutate nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, sono stati documentati nell’ambito del programma di qualità di Poliambulanza i percorsi diagnostici – terapeutici utilizzati nella pratica clinica, infine sono state sviluppate e coordinate attività educative a favore del personale medico ed infermieristico nell’ambito dell’area di interesse
La struttura è stata accreditata dalla regione Lombardia quale Presidio della Rete Regionale delle Malattie Rare e segue una casistica di pazienti affetti da Sindrome polighiandolare autoimmune (RCG030)
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 – 13.00 e 14.00 – 20.00
Sabato 9.00-13.00
SOLO SU APPUNTAMENTO
Via Triumplina, 254 – 25136 Brescia
Pec: poliambulatoriosanpietro@legalmail.it
Email: segreteria@polisanpietrobrescia.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.